In English
A Genova gli scontri del 20 e 21 luglio hanno sommerso la proposta del movimento internazionale e trasformato la questione politica in una questione di polizia. Bella ciao ricostruisce l'evolversi degli scontri genovesi, utilizzando i materiali girati da numerosi operatori della Rai e di media indipendenti. Attraverso le riprese presentate senza alcun commento, salvo quello musicale, è possibile capire la dinamica degli incidenti a partire dal Blocco Nero, lasciato libero di agire per due ore, agli errori tattici della Polizia e dei Carabinieri, alla reazione di migliaia di manifestanti del corteo dei disobbedienti. Per la cronaca la manifestazione dei Migrantes del 19 e del 20 luglio contavano circa 50 mila persone e quella del 21 circa 250 mila. Bella ciao non è ancora andato in onda.
Marco Giusti (Grosseto, 1953) è autore televisivo (Blob, Blobcartoon, La situazione comica, Scirocco), critico e studioso di cinema. Tra i numerosi saggi da lui scritti, si ricordano quelli dedicati al Carosello, al cinema italiano degli anni '70 e '80, a Roberto Benigni, Massimo Troisi, Carlo Verdone e a Toto. Collabora da più di vent'anni con "Il Manifesto" e "L'Espresso".
Roberto Torelli ha collaborato all'ideazione e alla realizzazione di programmi televisivi - Callas Day, Stracult (Raidue), Paesaggi rubati, Tribuni, Per Luchino Visconti, Fuori orario, Schegge (Raitre) - e realizzato diversi film documentari. Impegnato da anni sul fronte dei diritti umani, in qualità di presidente dell'associazione "Cinema senza confini" ha prodotto 'Intolerance', il film collettivo che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Citto Maselli, Claudio Camarca, Cinzia Th. Torrini, Paolo Virzì, Gabriele Muccino. è tra i soci fondatori dell'Officina Filmclub, organizzazione storica della cinefilia romana.
Sal Mineo (alias Carlo Freccero) è direttore di Rai 2 durante il G8 summit di Genova e la produzione di Bella Ciao. Nei primi anni '80 è stato direttore dei palinsesti di Canale 5 e Italia 1. Nel 1986 viene nominato direttore dei programmi di La Cinq (Parigi), poi, nel 1991, direttore di Italia 1. Nel 1993 diviene consulente di Raiuno e l'anno successivo, prima dell'attuale ritorno in Rai, è di nuovo a Parigi come responsabile della programmazione di France 2 e France 3.
Bella Ciao / Genoa Social Forum: un altro mondo è possibile